







La Valle del Sele, interamente compresa nelle province di Avellino e Salerno, percorre il bacino del fiume Sele. Nasce all’Alta Sella di Conza (a 697 m, nel comune di Castelnuovo di Conza) e termina nei pressi della diga di Persano tra Campagna e Serre.
🔍 Suddivisione territoriale
Alta Valle: comprende Caposele, Castelnuovo di Conza, Calabritto, Senerchia, Oliveto Citra, Contursi Terme e altri centri, fungendo da cerniera tra l’entroterra appenninico e la pianura costiera.
Media–bassa Valle e Piana del Sele: ampia pianura agricola, famosa per le coltivazioni di mais, patate, ortaggi e, soprattutto, mozzarella di bufala.
🏞️ Percorsi e Natura
Trekking e escursionismo: Numerosi sentieri nell’Alta Valle conducono a boschi, gole e vette dell’Appennino, come i percorsi da Laviano verso monte Eremita, Franzino, Capolalma e Pennacchio.
Torrentismo e canyoning: nel Vallone delle Conche, tra gole strette e cascate, è possibile praticare discese immerse nella natura selvaggia.
Oasi naturalistiche: lungo la foce del Sele e del Tanagro si estende la riserva della Foce Sele–Tanagro e l’Oasi di Persano, habitat ricchi di biodiversità.
💧 Acque termali e benessere
Contursi Terme: un’eccellenza termale fin dai tempi dei Romani (citata da Virgilio e Plinio), offre sorgenti sulfuree e carbonato‑calciche. Ideali per fanghi, bagni, cure idropiniche e aerosol.
🏺 Storia e cultura
Archeologia di Spartaco: l’ultima battaglia del gladiatore ribelle si svolse probabilmente qui nel 71 a.C.; ritrovamenti di armi romane testimoniano il suo passaggio.
Musei archeologici:
Museo lucano dell’Alta Valle del Sele (Oliveto Citra), ospitato nel castello baronale, racconta le origini dell’insediamento lucano
ManES – Museo Archeologico Nazionale di Eboli, espone reperti localizzati in tutta la media Valle del Sele, dalla preistoria al Medioevo
🧀 Tradizioni e tipicità
Mozzarella di bufala: la media–bassa valle è uno dei principali poli di produzione, attestando una forte vocazione agricola
Devozione a San Vito: in Valle si è diffuso un culto secolare dedicato al martire San Vito
🛣️ Accessibilità
Strada statale 91: attraversa la valle collegando Eboli e Contursi Terme ed era storicamente conosciuta come “Regio Cammino di Matera”
SS 691: un’importante arteria che corre lungo il fondo valle, collegando l’A2 tra Contursi Terme e Lioni